Il territorio

fotoaereaIl Comune di Sanzeno (da Sancti Sisini, uno dei tre diaconi cristiani che qui vennero martirizzati) è costituito dalle tre frazioni di Sanzeno, Banco e Casez, unificate nel 1968.
Confina con i territori dei Comuni di Dambel, Romeno, Taio e Coredo e, limitatamente alle zone circostanti il vicino lago di Santa Giustina – Tassullo, Cles, Romallo e Revò.
I suoi 8 chilometri quadrati di territorio sono abitati da poco più di 900 persone.
La struttura economica di Sanzeno è prevalentemente agricola, incentrata sulla ormai tradizionale, in Valle di Non, produzione della mela. Con lo sviluppo della cooperazione, l’economia agricola di queste zone si è resa dinamica e aperta ai mercati internazionali. Vi sono, comunque, imprese operanti in altri settori, alcune delle quali legate al turismo. Sanzeno, peraltro, è uno dei dieci Comuni (insieme a Romeno, Cavareno, Don, Amblar, Sarnonico, Fondo, Malosco, Ronzone e Ruffré) che nel 2003 hanno sottoscritto il Patto Territoriale dell’Alta Valle di Non, con l’obiettivo principale di sviluppare in modo sostenibile il settore turistico della zona.
Il Comune conta la presenza di un largo numero di associazioni di volontariato, indice di un tessuto comunitario maturo e solidale al suo interno.